Ranch Horse's Soul
Lezioni di equitazione
Aggiornamento: 12 giu 2022
#ranchorsesoul #lezioniequitazione #horsemanship #consapevolezza #istruttore #cavaliere #enjoyyourride
L'equitazione è uno sport che, oltre ad avere benefici fisici, insegna qualità come la disciplina, la coerenza, la determinazione, caratteristiche che nella moderna società si stanno un po' perdendo, o perlomeno in un' era in cui tutto è accessibile, si pensa siano obsolete, non più necessarie per raggiungere un obiettivo.
Per Fortuna la realtà ci svela che per ottenere o costruire qualcosa ci vuole sacrificio, e che bisogna sempre partire costruendo delle fondamenta solide.
Nell’ insegnamento dell' equitazione, oltre all' aspetto fisico e psicologico, c’è un altro aspetto, un ‘ulteriore sfida da affrontare, e cioè il fatto di doversi rapportare con un altro essere vivente, con le sue emozioni e il suo carattere. Non abbiamo una macchina che esegue i nostri comandi, ci dobbiamo rapportare con un essere vivente che risponde molto di più alle nostre emozioni, alle nostre tensioni, al nostro umore, di quanto non risponda alla tecnica ed ai nostri comandi.
Ed è nel momento in cui nasce un' incomprensione, che il cavaliere si trova davanti ad una sfida con se stesso. Da questa frustrazione, spesso conseguente, in base al carattere del cavaliere, ne esce aggressività, spesso purtroppo violenza, rassegnazione, paura ….
Il compito dell' istruttore dovrebbe essere quello di accompagnare il cavaliere attraverso questo percorso, senza saltare step fondamentali per creare delle basi solide basate su conoscenza, sicurezza, assetto, rispetto e proprio come per i cavalli, non catapultarli mai nel pericolo, o in situazioni che non possono essere in grado di gestire, fornendo sempre la chiave per uscirne. E riconoscere che ogni allievo e' diverso, e necessita di tempi e modi diversi, proprio come i cavalli.
Uno delle responsabilità più importanti dell'istruttore è di trasmettere la consapevolezza di sé (fisica ed emotiva), e di sviluppare la propriocettività, chiave fondamentale per coltivare l’atteggiamento giusto per arrivare all'unione vera con il cavallo. Atteggiamento che ci porterà sempre prima di tutto a metterci in discussione domandandoci cosa stiamo sbagliando o cosa potremo fare meglio affinché il cavallo riesca a fare ciò che stiamo provando a chiedergli, senza incolpare il cavallo o trovare vari alibi.
Il compito del cavaliere dovrebbe essere quello di cercare di applicarsi, andando oltre le proprie paure, gestire le proprie emozioni, andando oltre la propria comfort zone. Il lavoro di un cavaliere non si limita solo al semplice cavalcare, apprendendo le tecniche relative alle manovre di base o di svariate discipline, ma dovrebbe essere anche un lavoro interiore introspettivo per trovare dentro di se le proprie chiavi di volta e risorse per evolvere come persona , scardinando le proprie abitudini emotive che creano sempre le stesse reazioni a vari stimoli ed emozioni, e che porterà anche a crescere nel proprio equitare insieme ai cavalli.
Come dice Buck Brannaman, il cavallo ci specchia, a volte non ci piace quello che vediamo riflesso, ma possiamo cambiarlo!!
Enjoy your ride
